Questo luogo è la Scuola Kriya Yoga Maha Sadhana realtà ormai consolidata sul territorio milanese, fondata nel 2004 ha aderito sin dagli inizi alla Federazione Kriya Yoga (FKY), con lo scopo di diffondere la conoscenza originaria dello Yoga attraverso le sue discipline fondamentali: Kriya Yoga, Hatha Yoga e Prānāyāma.
Nella scuola viene insegnato lo Yoga secondo il metodo/stile KYMS, nato dalle esperienze e conoscenze accumulate negli anni da Angela Bonaconza, che ne ha curato la didattica, i protocolli di lavoro specifici e ne cura costantemente l'aggiornamento in tutti i suoi aspetti: fisici e spirituali
Il metodo fa riferimento alla tradizione e a quanto codificato da Patanjali, trae tesoro da questi insegnamenti di saggezza senza età, di antica conoscenza e li integra con un approccio scientifico e moderno: studi di anatomia, fisiologia e bio-meccanica sono alla base dello stesso.
Il Kriya Yoga è un unico sentiero, che include livelli diversi dello stesso sentiero da percorrere con unione di mente, cuore e corpo.
Attraverso una mirata preparazione fisica si conduce l'allievo all'incontro con la postura (Āsana) e allo studio delle tecniche di respirazione (Prānāyāma) e alla meditazione (Dhārana e Dhyāna).
I benefici di una pratica costante sono innumerevoli e importanti e si pongono su diversi livelli.
Il metodo KYMS è un metodo adatto a persone di tutte le età, indipendentemente dal livello di preparazione atletica di partenza, sono previsti sia percorsi di gruppo che percorsi individuali.
Sul piano fisico l'allievo, avendo allenato adeguatamente anche il sistema respiratorio e cardiovascolare, si acquisirà una maggiore resistenza fisica, una migliore flessibilità e una nuova armonia nei movimenti. Attraverso una pratica costante sarà inoltre possibile correggere gradualmente alcuni limiti funzionali e rimuovere attriti e "cristallizzazioni" a livello muscolare, tendineo ed articolare, indotti inevitabilmente dai nostri stili di vita, che spesso obbligano tutti noi a trascorrere molte ore in posizioni scorrette, magari seduti davanti ad un computer o in automobile, o i nostri ragazzi a portare zaini di scuola molto pesanti. I protocolli di allenamento adottati contribuiscono a migliorare il trofismo della colonna e a rendere più flessibile questa zona del corpo che spesso presenta dei paramorfismi, cioè atteggiamenti posturali scorretti, che, se trascurati, divengono veri e propri dismorfismi difficilmente reversibili quali, per esempio, scoliosi e cifosi. Inoltre, sempre con riferimento ai benefici inerenti il piano fisico, l'Università degli Studi di Milano sostiene che questo metodo abbia inoltre tutte le premesse per dimostrarsi un ottimo ausilio nella lotta all'osteoporosi
Sul piano psicologico l'allievo otterrà, grazie alla padronanza delle tecniche di respirazione e concentrazione una maggiore capacità di controllare la propria emotività, di combattere lo stress e di scaricare le tensioni indotte dalla frenesia della vita di oggi.
Molti praticanti, anche a livello agonistico, di altre discipline, quali ad esempio l'apnea e le arti marziali, hanno trovato enormi benefici nell’accostare agli allenamenti specifici delle disciplina di appartenenza i protocolli di allenamento KYMS. Dopo una pratica costante hanno infatti potuto osservare un miglioramento delle performance atletiche e una maggiore capacità di mantenere la concentrazione e di affrontare la competizione agonistica con il giusto stato mentale.
Quel che è certo è che per ottenere i benefici di cui abbiamo parlato è necessario praticare con impegno e costanza, come ogni disciplina richiede.
Nella Scuola Kriya Yoga Maha Sadhana, proprio in considerazione dell'importanza di una frequenza costante, si tengono lezioni ad ogni ora e viene garantita all'allievo la possibilità di frequentare liberamente, anche tutti i giorni, nella fascia oraria che preferisce.
All'interno della scuola è sorta l'Asd.KYMS che ha lo scopo di promuovere la diffusione dello Yoga attraverso incontri, seminari, partecipazione a manifestazioni culturali e sportive sul territorio di Milano, di Arese, di Bollate e della provincia lombarda.
L'Asd. ha tra l'altro il compito di strutturare i percorsi formativi degli istruttori e degli insegnanti avvalendosi anche di enti di formazione esterni riconosciuti dal CONI. Tutti gli insegnanti e istruttori di Yoga KYMS sono anche certificati istruttori di fitness e personal trainer
|
L'attenzione conferita al raggiungimento di una buona preparazione atletica, ottenuta mediante protocolli di allenamento specifici e rivolti ad ogni distretto muscolare, che consente di raggiungere le posture (Asana) in modo progressivo e, quel che più è importante, in modo assolutamente sicuro;
L'insegnamento delle tecniche di respirazione (Prānāyāma), o meglio del controllo del “soffio vitale”. Sono tecniche con radici molto antiche, ciascuna di esse è particolare e ha effetti differenti e specifici sul piano psico-fisico. Esistono infatti differenti tecniche di respirazione finalizzate per esempio a raggiungere uno stato di concentrazione, a favorire il defaticamento fisico, a controllare l'emotività e lo stress;
L'insegnamento di tecniche di concentrazione e meditazione (Kriya), che sono evidentemente legate alla capacità di gestire e controllare il respiro.
Nell’allievo avanzato queste tre componenti, che solo a scopo concettuale sono state indicate distintamente, si fondono perfettamente tra loro, divenendo un tutt’uno. E’ per questo motivo che definiamo il Kriya Yoga come l’incontro di postura (Asana), tecniche di respirazione (Prānāyāma) e teniche di concentrazione e meditazione (Kriya).
-------Effetti fisiologici della pratica
Miglioramento coordinazione neuromotoria
Miglioramento del tono, della forza e della resistenza muscolare
Incremento della mobilità e stabilizzazione delle strutture articolari
Stimolazione dell’attività cardiocircolatoria e respiratoria
Rimineralizzazione della matrice ossea
Funzione antalgica in casi di dolore muscolo-scheletrico
........Effetti psicologici della pratica
Miglioramento della percezione del sé
Miglioramento dell’autostima
Controllo dell’emotività
Riduzione dello stress
Senso di benessere, pace e stabilità
Migliore fermezza e concentrazione
Allentamento e rimozione delle tensioni
Sul piano fisico l'allievo, avendo allenato
|