| Home | Metodo KYMS | Dove siamo | Contattaci | Eventi | Rassegna Stampa | Video | Link |

K.Y.M.S  Yoga
Yoga e Benessere

Lo Yoga strumento antico che ci viene in aiuto per insegnarci ad  attingere a risorse ed energie latenti in ognuno di noi. Queste energie se attivate e risvegliate coscientemente permettono di portare equilibrio nel nostro corpo.

I benefici dello Yoga sono molteplici: negli ultimi anni un numero crescente di ricerche scientifiche, pubblicate su riviste mediche internazioni, ha dimostrato come la pratica dello yoga migliori l’elasticità muscolare, la mobilità articolare e migliori la funzionalità dell’apparato cardiovascolare e respiratorio oltre ad agire positivamente sul sistema nervoso.

La scuola collabora da tempo con la rivista FITMED, rivista mensile di aggiornamento per i professionisti del mondo del fitness, benessere, prevenzione e salute editore Alea Edizioni.

Pubblicazioni recenti.
*   FOCUS : Patologie cardiache e attività fisica FITMED Ottobre 2010
*   FOCUS : Equilibrio e coordinazione FITMED Dicembre 2011
*   FOCUS : Lombalgia FITMED Febbraio 2012

FITMED Ottobre 2010
FOCUS : PATOLOGIE CARDIACHE E ATTIVITA' FISICA

Lo yoga e il cuore

PATOLOGIE CARDIACHE E ATTIVITA' FISICA

....

Uno strumento sempre disponibile, alla portata di tutti

Lo Yoga è una tecnica universale che si sperimenta e si rivela solo attraverso la pratica (sadhana) costante. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, il termine sanscrito  “Yoga” possiede una vasta gamma di significati, deriva dalla radice “yuj” che vuol dire congiungere, unire: è la scienza di unire l'anima individuale con lo spirito Cosmico...

Perchè non integrare lo Yoga alla medicina moderna così da renderla più efficace ed efficiente?

Una pratica Yoga costante e fiduciosa porta numerosi benefici: Asana e pranayama  donano forza fisica e mentale, migliorano le capacità cardio-respiratorie, le funzioni intestinali, il drenaggio linfatico e il sistema immunitario , le percezioni si affinano ed impariamo a sentire e a dare ascolto ai messaggi del nostro corpo, cresce l’autocontrollo e la capacità di gestire le emozioni e di trasformarle da negative in positive:  di fronte ad un pericolo impariamo ad intervenire sulla mobilizzazione delle risorse psicologiche personali, sulla pianificazione degli obiettivi e sull’investimento delle energie necessarie per perseguirli:. impariamo ad affrontare la vita e a vivere  nel presente “qui e ora” la nostra malattia...

Le ricerche scientifiche

..Intervistato il prof L.Bernardi (Docente di Medicina Interna all’Università di Pavia)  che da anni conduce ricerche sugli effetti dello yoga con la salute  spiega che:
“Il cervello, in base alle informazioni inviate dai sensori regola in modo coordinato sia i gas nel sangue che i livelli della pressione arteriosa agendo su due leve fondamentali:il sistema nervoso e il nervo vago.

Per esempio, se la pressione arteriosa è troppo bassa, il sistema nervoso centrale attiva il simpatico e aumenta il ritmo del cuore, che così pompa più sangue, costringe i vasi, fa salire la pressione ed inoltre aumenta anche la ventilazione. Se invece la pressione è troppo alta, viene attivato il vago con effetti opposti:

Talvolta questi sensori non funzionano come dovrebbero a causa di malattie cardiovascolari, respiratorie, di disturbi d’ansia e di tipo comportamentale...

 

FITMED Dicembre 2011
FOCUS : EQUILIBRIO E COORDINAZIONE

Yoga ed equilibrio

EQUILIBRIO E COORDINAZIONE

LA SINERGIA DEL MOVIMENTO

Una “macchina” meravigliosa in cui ogni singolo ingranaggio è correlato al successivo ed al precedente in modo tale da ottenere la massima efficacia con il minor dispendio energetico; sebbene questa sembri la recensione di un’automobile a ridotto impatto ambientale, è invece il riassunto di ciò che avviene nel corpo umano dove i diversi sistemi sono strettamente correlati garantendone l’integrità e l’equilibrio: l’omeostasi.

Ogni movimento è reso possibile dall’attivazione di una complessa rete costituita da muscoli, vie nervose e recettori che grazie al controllo di sistemi integrati consente il fine controllo della posizione del corpo e dei suoi segmenti in fase statica e dinamica, ovvero l’equilibrio.

Risulta importante sottolineare come nella stazione eretta si abbia l'intervento di diverse forze che hanno lo scopo di mantenere il controllo posturale...

 

FITMED Febbraio 2012
FOCUS : LOMBALGIA

Benessere vs Lombalgia

LOMBALGIA

(Tratto dal Manuale di Formazione Insegnanti Yoga KYMS/USacli)

L’80% delle persone almeno una volta nella vita ha sofferto di “mal di schiena”, ma il più di volte questo non resta l’unico “incontro”, bensì il problema si ripresenta e frequentemente con gravità e limitazione funzionale progressiva; avendo quindi un elevato impatto sulla sfera personale, sociale, assistenziale ed economica.

Utilizzando una terminologia più appropriata definiamo lombalgia quella manifestazione dolorosa localizzata alla regione lombare; questa può essere associata ad irradiazione della sintomatologia nella sede di innervazione del nervo sciatico (lombosciatalgia) o del nervo crurale (lombocruralgia). Sebbene il tratto lombare sia quello più frequentemente esposto, il dolore si può localizzare anche a livello cervicale (cervicalgia) con eventuale irradiazione all’arto superiore (cervicobrachialgia)

Per quanto il dolore assuma il ruolo centrale nel soggetto che presenta lombalgia, è fondamentale ricordare che il dolore in quanto tale, è un sintomo, ed è quindi necessario...

 

 

Asd Scuola Kriya Yoga Maha Sadhana - K.Y.M.S - info@kriyayoga.mi.it - C.F 97478340157

Sito attivo dal 04/2004 - Kriyayoga.mi.it e Kyms.it